La Pedodonzia si occupa della cura dei bambini, con dentatura decidua (denti “da latte”) o mista.
I denti decidui, anche se destinati ad essere sostituiti, sono denti importanti, perché svolgono comunque una fondamentale funzione masticatoria e fonatoria e perché, se trascurati, possono essere causa di dolori e di infezioni.
I trattamenti odontoiatrici dell’età infantile comprendono la prevenzione (come la sigillatura dei solchi dei molari definitivi appena erotti e la fluoro-profilassi), la cura degli elementi decidui e permanenti e l’intercettazione e la cura delle malocclusioni (ortodonzia)
Le cure dei denti decidui, anche se effettuate con tecniche meno invasive, sono del tutto simili alle cure conservative dei denti permanenti.
Il piccolo paziente per noi è un paziente speciale, sappiamo di avere nelle nostre mani la responsabilità del suo futuro rapporto con tutti gli odontoiatri, per questo consideriamo importantissimo stabilire da subito un rapporto di reciproca fiducia.
I bambini non sono solo piccoli adulti. Non sono sempre in grado di essere pazienti e cooperativi durante un esame dentistico.
I dentisti pediatrici sanno come esaminare e trattare i bambini in modo da metterli a loro agio. Inoltre, i dentisti pediatrici utilizzano apparecchiature appositamente progettate negli uffici che sono organizzati e decorati pensando ai bambini.
Le misure ed i metodi di protezione per i denti dei bambini sono prevalentemente due: il sigillante per fessure e l'applicazione del fluoro.
L'estrazione del dente del giudizio è la rimozione di uno o più dei quattro denti adulti situati negli angoli posteriori, inferiori e superiori della bocca. Questi sono gli ultimi (terzi) molari ad uscire, di solito tra i 17 e i 25 anni.
Quando i denti del giudizio non hanno spazio per crescere, possono causare dolore, infezioni orali o altri problemi dentali. Spesso, i dentisti suggeriscono la rimozione del dente del giudizio anche se i denti inclusi non sono un problema, come misura preventiva.
L'estrazione del dente del giudizio è una procedura ambulatoriale che richiede alcuni giorni per riprendersi completamente. La procedura viene eseguita rimuovendo i denti attraverso incisioni chirurgiche e cucendo il sito di estrazione per favorire la guarigione. È importante seguire gli ordini del medico riguardo al processo di guarigione per evitare sanguinamenti eccessivi o coaguli di sangue.
Il fluoro è un elemento che aumenta la resistenza dei denti alla carie grazie al suo legame chimico con lo smalto dei denti.
Si trova anche in molti dentifrici proprio a causa di questa sua qualità. Studi recenti hanno dimostrato che le compresse di fluoro per via orale somministrate come trattamento preventivo durante la gravidanza o l'infanzia non sono sufficienti a prevenire lo sviluppo della carie dentale.
È stato scientificamente dimostrato che l'applicazione topica di fluoro sulle superfici dei denti è un metodo altamente efficace per ottenere resistenza alla carie.
Per questo motivo, l'applicazione di gel al fluoro per uso topico ogni 3-6 mesi fornirà una protezione significativa contro la carie in futuro.
Lunedì e Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 8:00 - 16:00
Giovedì 8:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Venerdí 8:00 - 13:00
Sabato e Domenica - Chiuso
Lunedì e Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 8:00 - 16:00
Giovedì 8:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Venerdí 8:00 - 13:00
Sabato e Domenica - Chiuso